Evento Link-Italia a Foggia. Connessione tra violenze sugli Animali e violenze sugli Umani.
C’è una stretta connessione tra maltrattamenti sugli Animali e violenze sulle persone, questo lo diciamo da sempre e da più parti. Lo dice Annamaria Manzoni, che da molti anni dedica i suoi studi e il suo interesse ad Animali ed Umani, nella convinzione assoluta che non siano universi paralleli ma facciano entrambi parte di una grande realtà a tratti drammatica e sconcertante. Ecco perchè il Link (connessione) deve essere assimilato e condiviso il più possibile, affinchè più individui capiscano come deve essere fermato a tutto vantaggio degli indifesi. Questa consapevolezza è parte di quel progresso morale che dobbiamo portare avanti con la collaborazione di tutti.
A tal proposito si è svolto a Foggia il 14 aprile scorso un interessante corso formativo, della durata di una giornata (dalle 8,30 alle 18,00), a cura della dott.ssa Francesca Sorcinelli, educatrice professionale, fondatrice del Progetto Link-Italia nel 2009 e Presidente dell’omonima Associazione di Promozione Sociale dal 2012. Al suo fianco Ramona Soli, agente scelto della Polizia Locale di Sassuolo (MO), Responsabile della prima sezione Link di Polizia Municipale in Italia, a testimonianza di come il lavoro bel svolto delle forze dell'ordine, in stretta collaborazione con i cittadini e con l'amministrazione comunale, sia fondamentale per contenere, controllare e gestire nel modo più "costruttivo" possibile la violenza e il maltrattamento nei confronti di Animali e Umani.
Il corso formativo a Foggia si è concentrato dunque sulla pericolosità sociale del maltrattamento di Animali. “Ci auguriamo“, afferma Francesca Toto, referente Link-Italia per la Puglia, “che questo corso possa essere il primo passo per far nascere in collaborazione con le istituzioni, ed ogni ente o associazione preposta, un osservatorio Link in Provincia di Foggia per la prevenzione della violenza.”
Patrocinato dal Ministero della Giustizia, è stato dedicato al “Progetto Posto Occupato” e al Cane “Snoopy”, tristi testimoni e simboli in Italia dei Femminicidi ed Animalicidi che caratterizzano in maniera impressionante il nostro Paese. Snoopy venne ucciso il 4 agosto 2015 da un colpo di carabina sparato da Massimiliano Giunta mentre si trovava sul balcone della sua casa. “Posto Occupato” invece è un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito o ex o un amante o uno sconosciuto qualunque decidesse di porre fine alla loro vita, occupava un posto a teatro o sul tram o a scuola o in metropolitana…ovunque nella società.
Al 2006 risalgono i primi corsi e conferenze sul Link di Zona Franca e le prime partecipazioni con poster scientifici sull’argomento, a congressi internazionali. Come dice la stessa Francesca Sorcinelli: “Dal 2006 al 2009 si è lavorato intensamente per affinare il progetto della portata che vedete oggi affrontando ogni singolo aspetto sia in termini teorici che operativi. Nel 2006 ho avuto il piacere di essere relatrice in una conferenza a Lugano proprio con Camilla Pagani dove io presentavo il progetto Zona Franca e lei presentava la raccolta dati del CNR nelle scuole sul rapporto bambini/animali.”
Tutto il resto è storia recente che si può leggere sul sito ufficiale di Link-Italia, e nei vari eventi che vengono organizzati sul territorio italiano.
A supportare l'iniziativa c’erano la Lega Nazionale per la Difesa del Cane Vieste (che lo promuoveva), l’associazione Gruppo Donne Tilak della città di Monte Sant’Angelo e il Coordinamento Associazioni Animaliste Foggia.
Il male è tutto ciò che fa soffrire gli esseri viventi. Le crudeltà di cui loro sono oggetto non scaturiscono solo da un certo sadismo individuale, ma sono frutto anche e soprattutto di un perfetto sistema di potere che gestisce luoghi, istituzioni, congregazioni e sistematiche ricorrenze popolari a tratti permissive di una cultura falsata.
Roberto Contestabile
Approfondimenti: